Ricordo di André Godin; “Estetica e Religione” … ed altro – Cronaca di un Convegno; La scomparsa di Viktor E. Frankl; La metafora religiosa: Psicologia, Teologia, Estetica. Alcune considerazioni da un punto di vista clinico; Psicologia della religione e Università.
Quando il fedele confessa il suo peccato, o dice di essere un peccatore, che cosa, propriamente, dice? Come interpretare la parola formulata nel contesto relazionale che si instaura tra il penitente e l’altro (sacerdote, Chiesa, Dio)?
La Psicologia della religione nel mondo … e in Italia; Recensione al volume di David M. Wulff, Psychology of religione: Classic and Contemporary; Dalla Psicoanalisi dell’Etica all’Etica della Psicoanalisi; Il primo Annuario della Psicologia della religione in Italia.
Percezione dei genitori, percezione di sé ed immagine di Dio. Una ricerca tra ragazzi napoletani dagli 11 ai 14 anni; Recensione al volume di G. Magnani “Freud e la religione dei padri”; La religione come oggetto transizionale. Vissuto religioso ed esperienza simbolica.
In questo numero: Il convegno, testo e contesto; Assegnato il Premio Milanesi; Dall’esperienza oggettuale all’esperienza simbolica (G. Stickler); Approvato il Regolamento della Società; Verbale dell’Assemblea ordinaria dei Soci; Attività e pubblicazioni dei Soci. Per leggere il Notiziario: clicca qui
Sia la metafora religiosa che il simbolismo psichico alludono e rinviano ad una realtà che é sempre “altra” rispetto ai segni linguistici: In un confronto costante con i dati emergenti dalla pratica clinica, il convegno si propone di esplorare la plurivocità e l’ambivalenza del linguaggio religioso, sia individuando la funzione psichica della rappresentazione di Dio nella strutturazione e ristrutturazione della personalità, sia confrontandosi con alcuni modelli metapsicologici sottesi al tentativo di una lettura “psicologica” dell’esperienza religiosa.
In questo numero: Informazione e dibattito; Religione, linguaggio, cultura (M. Aletti); L’incontro tra psicologia e buddhismo (A. Bonecchi); Psicoterapia e religione (M. Fornaro); La psicologia della religione nelle Università, Comunicazioni dalla Segreteria; Elenco Soci; Pubblicazioni dei Soci. Per leggere il …
In questo numero: Fiducia e impegno (M. Aletti); Cronaca di un cammino (M.T. Rossi); Totem e tabù come un romanzo storico. Psicoanalisi e religione, attualità di un dibattito (M. Aletti); La psicologia della religione: che cosa è e cosa non …
In questo numero: Continuità e rinnovamento. Una svolta (M. Aletti); La psicologia della religione nelle università; Dicono di noi; Le tappe di un itinerario; Attività e pubblicazioni dei Soci. Per leggere il Notiziario: clicca qui
Il sincretismo psico-religioso appare denominatore comune di molti dei “nuovi movimenti religiosi”. Le loro proposte spesso rispondono a esperienze di disagio e di malessere della persona e promettono, globalmente, il benessere del corpo, della mente e dello spirito, in un embricarsi di “salvezza” e di “salute” che si pone oggi come tema di estremo interesse per l’indagine psicologica: riproposizione nuove della classica questione dei rapporti tra religione e psicoterapia. Il convegno si propone come un laboratorio di lettura psicologica della nuova “domanda religiosa”, delle sue motivazioni, dei suoi dinamismi, dei suoi percorsi.